Sayerlack HI2211 impregnante acqua effetto cera Noce Chiaro/Castagno Lt. 0,75


Attenzione: Il trasporto si paga solo sul primo pezzo. E' inoltre  disponibile l'opzione acquisti combinati, perciò se acquisti più prodotti diversi sul nostro negozio ebay Richiedi il totale trasporto combinato.

E’ esclusa la spedizione nelle Isole Minori, dove potremo spedire solo applicando le tariffe speciali dedicate, che potrete richiederci volta per volta per E Mail.


Caratteristiche generali

HI2211 è un impregnante all’acqua idoneo per la protezione del legno all’esterno.

L’HI2211 è un impregnante all’acqua ceroso che permette di decorare il legno lasciando inalterato il suo aspetto naturale (ridotta pellicola).

L’apposita cera contenuta nel prodotto dona ai manufatti un ottimo potere idrorepellente con effetto perlante; questo, conferendo ai manufatti un ridotto assorbimento di acqua, dà una maggiore stabilità dimensionale al legno proteggendolo maggiormente dall’azione disgregatrice dell’acqua rispetto a cicli eseguiti con solo impregnante classico (es. HI20XX/00).

Per una maggiore resistenza ai raggi ultravioletti è preferibile utilizzare le versioni colorate che contengono pigmenti a base di ossidi di ferro. Rispetto ad un analogo impregnante a solvente presenta i seguenti vantaggi: • eliminazione delle emissioni di solventi aromatici e alifatici • riduzione drastica delle emissioni di solventi • maggiore uniformità del colore • cicli più rapidi • prodotti diluibili con acqua di rete Istruzioni per l’uso Specie legnose indicate I legni più indicati sono quelli di conifera quali abete, pino, yellow pine, douglas, hemlock, sia grezzi che trattati con sali mediante processo in autoclave. I legni quali rovere, castagno ed iroko, nella fase di impregnazione, possono mostrare problemi di scorrimento a causa dell’estrazione da parte dell’impregnante all’acqua di composti tannici comunemente presenti in questi legni.

Carteggiatura del grezzo

I prodotti all’acqua tendono, in seguito alla natura idrofila della cellulosa, ad alzare il pelo del legno dando origine a superfici ruvide; tale fenomeno è soprattutto evidente su rovere e meranti.

Risulta particolarmente importante una accurata carteggiatura del legno, per la quale si consiglia una grana 150. Ciclo su legni nuovi Il legno deve essere ben pulito e non bagnato (umidità relativa di circa 10-14 %). Applicare da una a tre mani, in funzione del grado di esposizione, intervallate da massimo 4 ore di esposizione a temperatura ambiente; per intervalli superiori è necessaria la carteggiatura del supporto con grana 280.

La stessa carteggiatura è consigliabile sulla penultima mano, nel caso in cui si voglia migliorare il risultato estetico del trattamento.

Il giorno dopo, a ciclo ultimato, se si vuole aumentare l’effetto idrorepellente dell’impregnante, spazzolare (es. con saggina) accuratamente l’impregnante. Pagina 3 di 3 Qualora si desiderasse avere un effetto finale più riempitivo si consiglia la sovraverniciatura dell’HI22XX/00 con una mano di HI23XX/00. Si consiglia un trattamento di manutenzione dopo 1-3 anni, in funzione del grado di esposizione, previa leggera carteggiatura con carta abrasiva grana 220.

Essiccazione

L’essiccazione dei prodotti all’acqua deve avvenire in locali con una temperatura mai inferiore a 15°C ed una umidità relativa preferibilmente non superiore al 85%. Al di fuori di questi limiti si ha un rallentamento dell’essiccazione.

E’ sempre consigliabile far avvenire l’essiccazione in ambienti con circolazione forzata di aria, preferibilmente deumidificata e leggermente calda (28-30°C). Nel caso in cui i cicli vengano eseguiti all’aperto, evitare l’applicazione in giornate particolarmente umide (es. di nebbia) e/o fredde (meno di 5-10°C).

Avvertenze •

Mescolare bene il prodotto prima dell’uso: la cera tende ad affiorare in superficie •

Non conservare il prodotto in locali con temperature inferiori a 5°C (in quanto teme il gelo) e superiori a 35°C •

I residui di verniciatura (acqua di lavaggio, vernice esausta), devono essere smaltiti secondo le normative vigenti •

Non gettare residui nelle fognature ATTENZIONE: PERICOLO DI FUORIUSCITA DI RESINA NATURALE Molte specie legnose, in particolare le conifere come il pino, larice, douglas e abete sono ricche di resina naturale, contenuta nei capillari e nelle sacche in prossimità di nodi. Eliminare tale resina con l’essiccazione del legno è impresa impossibile ed altrettanto difficile è tentare di bloccarla con le vernici.

Prima o poi il calore del sole che batte sull’infisso ne provoca l’uscita. Tuttavia è solo l’aspetto estetico che ne viene danneggiato poichè la qualità del film di vernice rimane inalterata.

Scheda Tecnica

Colori:

HI2210/00 trasparente

HI2211/00 noce chiaro

HI2212/00 noce

HI2213/00 noce scuro

HI2214/00 mogano

HI2216/00 rosso

HI2217/00 teak/larice

HI2218/00 ciliegio.

Settore d’impiego:

Manufatti in legno: infissi, serramenti, balconi, perlinature, travature, cottage, staccionate, ecc. 

Applicazione Pennello si consiglia l'uso del nostro:  Pennello Pennellessa Professionale Inox per finiture di pregio mm.50 "73 Master"

Diluizione: Pronto all’uso; qualora si ritenesse necessario schiarire la tinta, utilizzare la versione trasparente HI2210/00

Caratteristiche tecniche *

Residuo solido (%): 22 ± 1 *

Peso specifico (kg/lt): 1,020 ± 0,030 *

Viscosità DIN 2 a 20°C (sec): 75 ± 5 *

Essiccazione all’aria (50 g/m2 a 20°C): essiccazione 60′ sovraverniciabile 4 ore *

Numero di mani: da una a tre *

Resa metrica (m2 /kg): da 15 a 20 per mano in funzione della specie legnosa