Elettrostimolazione Nervosa Transcutanea (TENS) e Stimolazione Muscolare Elettrica (EMS): la TENS prevede la stimolazione dei nervi attraverso la pelle mediante impulsi elettrici. Questi impulsi sono trasferiti ai nervi e ai muscoli attraverso degli elettrodi imitando le contrazioni muscolari che sono normalmente controllate dal cervello. L’elettrostimolazione nervosa è clinicamente testata per il trattamento del dolore fisico, e non essendo un farmaco essa è priva di effetti collaterali. La TENS è utilizzata per il trattamento di diversi tipi di dolore: cronico, post operatorio, dovuto a lesioni causate dallo sport e dolori femminili. Il sollievo dal dolore avviene su due livelli: 1) la soppressione del dolore mediante impulsi ad alta frequenza e 2) incremento dell’endorfina rilasciata, attraverso impulsi a bassa frequenza. L’EMS invece è da molti anni utilizzata nel campo degli sport, del fitness, e della riabilitazione, per: allenamento muscolare, rilassamento dei muscoli, rafforzamento della muscolatura e rigenerazione muscolare. Nel normale allenamento, i muscoli emettono piccoli segnali elettrici attraverso i nervi che creano una contrazione muscolare. L’EMS imita questi segnali dei nervi per simulare un allenamento. Alcuni vantaggi dell’allenamento con EMS sono: effettivo e specifico allenamento muscolare, potenziamento del normale training, rigenerazione muscolare, nessun rischio di lesioni e nessun carico su ossa e articolazioni. Tuttavia, senza un regolare esercizio non si ottengono risultati. L’elettrostimolatore EM 49 vi permette di scegliere tra questi due tipi di trattamento e di concentrarli sull’area che desiderate, è dotato inoltre di Funzione Doctor per un coordinamento ottimale con il programma terapeutico personale. È vietato l'utilizzo del dispositivo da parte di portatori di pacemaker, epilettici, donne incinte e soggetti interessati da disturbi del ritmo cardiaco. Leggere attentamente il manuale d’istruzioni prima dell’uso.