FUORI CATALOGO

La critica letteraria francese - in quel periodo intenso e ricco (contro tutte le facili sistemazioni) che è l’età del Positivismo - viene qui analizzata seguendo tre diversi percorsi o, se si vuole applicando tre diversi metodi. Il primo, storico e cronologico, secondo il succedersi dei metodi critici esposti dagli autori stessi; il secondo, trasversale, seguendo le tracce spesso labili delle immagini, delle metafore e delle istituzioni che i critici hanno in-trodotto sia nella teorizzazione sia nella applicazione del loro metodo; il terzo, sulle applicazioni, evidenziando le tematiche affrontate dai diversi critici quando si sono misurati su uno stesso oggetto: l’opera di Gustave Flaubert.