Con stile rapido ed incisivo l'autore cerca di evidenziare alcuni tratti fra i più della santitá di Don Bosco e quanti si attendevano una filiale commemorazione nel cinquantesimo della Canonizzazione (1934-1984) del grande Educatore del XIX secolo, potranno essere riconoscenti a Brocardo per avercela offerta in quest'opera.

In essa non per dipinta soltanto la figura spirituale di Don Bosco, come uomo e come santo, ma si scoprono le componenti essenziali di ogni santitá cristiana, che la rendono sempre attuale, in aderenza fedele e attenta alla chiamata di Dio, non meno che alle svariate situazioni in cui ciascuno viene a trovarsi.

A buon conto, quindi, si può riconoscere in questo libro un breve saggio di spiritualità, in cui confluiscono intuizione ed esperienza, competenza e amore.

Pietro Brocardo ci offre in esso il risultato di una vita: un frutto maturato anche in molti anni di studio e di riflessione, di osservazione e di insegnamento presso la nostra Facoltà di Teologia, nonché di apprezzata guida spirituale di molti confratelli che si sono preparati al Sacerdozio e alla vita salesiana