Corso "L'Inglese per tutti - De Agostini" programmato interattivo, edizione 1984/1989


SPEDIZIONE IN FORMATO ELETTRONICO --> non spedisco né i libri, né le cassette

(Babbo Natale non esiste)


Livello Base/Intermedio (6 volumi - 32 audio)

E' rivolto a tutti gli studenti che stanno iniziando lo studio della lingua, o ne stanno curando il perfezionamento, oppure devono approfondire gli studi su testi non tradotti; a chi desidera viaggiare, conoscere Paesi nuovi e fare esperienze sociali e culturali diverse; a chi desidera riqualificare la propria preparazione professionale in funzione di una migliore condizione e posizione sociale; al professionista che desidera tenersi costantemente aggiornato, documentandosi con la lettura di testi o riviste specializzate, o frequentando circoli e congressi; a chi desidera assistere a spettacoli, leggere libri e giornali in lingua originale; a tutti, perché con questo corso tutti possono imparare l'inglese, lingua di primaria importanza nel mondo.

Nel testo scritto e nelle cassette preregistrate viene fornito tutto quanto serve alla conoscenza della lingua e, inoltre, le immagini e la disposizione grafica nelle unità di studio, le opportune pause e ripetizioni nelle cassette determinano nell'allievo la formazione di meccanismi di autocontrollo che consentono un apprendimento attivo completamente autonomo. Il corso base/intermedio è costituito da 96 lezioni, ciascuna comprendente una lezione completa, e da 32 cassette, una ogni tre lezioni. Ogni cassetta ha la durata di circa l ora. Attraverso queste cassette, l'allievo entra, in diretto contatto con l'inglese quale è parlato in Gran Bretagna: infatti i testi sono stati incisi da speakers di lingua madre inglese, con la massima attenzione agli elementi propri della comunicazione. La comprensione dei testi incisi è facilitata dall'associazione visiva con le illustrazioni di ogni lezione, illustrazioni strettamente funzionali, secondo il noto principio per cui l'apprendimento risulta tanto più rapido quanto più immagine e parola si integrano a vicenda. Le 4 cassette di dettato, della durata di mezz'ora ciascuna, consentono di esercitarsi nella scrittura di brani opportunamente scanditi dallo speaker.

In ogni fascicolo troverete la conversazione costituita da circa cento frasi dialogiche; la lista dei vocaboli bilingue, per la comprensione e la sistemazione del materiale lessicale; il dialogo (nei fascicoli dispari), che presenta nella pratica comunicativa le stesse strutture della conversazione; la lettura (nei fascicoli pari), che ripresenta tutto il materiale linguistico già appreso in una nuova situazione e costituisce un primo approccio al testo scritto; gli esercizi che permettono di mettere in pratica, nella forma scritta, le strutture della lezione; e note grammaticali per una riflessione sulle strutture presentate.

"L'inglese per tutti" presenta la "civiltà" e la cultura britannica in tutti i suoi aspetti più caratteristici, attraverso un'ampia gamrna di argomenti: vi si presentano situazioni proprie dell'ambiente di studio e di lavoro, dell'ambiente urbano e suburbano; sono proposte conversazioni e letture relative all'educazione, al tempo libero e allo sport; si parla delle vacanze, delle feste tradizionali, dei viaggi e anche di argomenti più specifici, quali, per esempio la medicina, la burocrazia, l'economia. Gli argomenti, naturalmente, non sono presentati a puro scopo conoscitivo, ma sono selezionati in relazione alla funzionalità comunicativa e rispondono, perciò, alle esigenze di chiunque entri in contatto con persone di lingua inglese.

Argomenti, strutture e lessico si integrano cosicché alla fine del corso: conoscerete e potrete usare attivamente circa 2000 parole; potrete comprendere un numero più ampio di parole (circa 5000); conoscerete tutte le strutture grammaticali di base; potrete sostenere una normale conversazione con persone di lingua inglese ed esprimervi in modo corretto; sarete in grado di leggere testi inglesi ed americani non specialistici; potrete, infine, scrivere lettere, appunti, relazioni.

5000 vocaboli, 10000 frasi di conversazione, 48 letture, 300 esercizi.

I dettati

Per quanto un italiano possa essere padrone dell'inglese parlato, scriverlo correttamente può senza dubbio presentare qualche difficoltà.

Le 4 cassette dettato svolgono proprio questa funzione. In ogni cassetta sono registrati più dettati. Per ciascun brano, a una prima lettura, eseguita chiaramente ma con dizione discorsiva, segue una seconda lettura opportunamente scandita: è quella che chi ascolta è invitato a scrivere.

Alla fine del brano è indicato in quale pagina del corso è stampato il testo dettato per gli opportuni confronti. E a mano a mano che ci si abituerà a scrivere sotto dettatura, ci si accorgerà che la comprensione dell'inglese parlato e la capacità di scriverlo correttamente miglioreranno sensibilmente. Non solo, ma si migliorerà sensibilmente anche la pronuncia.

Quanto tempo dedicare

Ognuno, naturalmente, potrà dedicare a questo corso il tempo che riterrà più opportuno; fra l'altro, il materiale di studio è pochissimo ingombrante e si può perciò utilizzare anche nei ritagli di tempo. Tuttavia è utile ricordare che:

- per un apprendimento soddisfacente sarà necessario da un minimo di un'ora a un massimo di un'ora e mezzo per ogni lezione;

- è meglio frazionare lo studio di una lezione in più periodi intervallati, in modo che quanto già appreso possa essere assimilato adeguatamente;

- pertanto la soluzione ottimale è quella di dedicare allo studio circa 20 minuti per tre o quattro giorni alla settimana.



Livello avanzato (2 volumi - 8 audio)

È rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare e perfezionare la propria conoscenza della lingua inglese.

Ogni unità didattica del corso è costituita dalle seguenti sezioni:

A) Conversation: comprende una audiosequenza della durata complessiva di 5 minuti, tratta dalla colonna sonora di un lungometraggio. L'uso del film consente di presentare diverse situazioni linguistiche di tipo quotidiano oltre che un'ampia varietà di accenti e di espressioni colloquiali e gergali. Il testo del film è accompagnato da numerose note grammaticali, sintattiche e didascaliche.

B) English for special purposes: è dedicata all'inglese per scopi professionali oppure per chi viaggia. Comprende le seguenti parti:

- Listening: una audio-sequenza (dialogo o monologo) seguita da un esercizio di comprensione;

- Presentation: una presentazione e spiegazione delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali incontrate nell'audio­sequenza;

- Practice: uno o due esercizi di produzione controllata per il reimpiego delle funzioni e delle strutture linguistiche presentate nella sezione Listening.

È completata da un Vocabulary (elenco dei vocaboli con corrispondente significato) e da una chiave degli esercizi.

C) Practice in use of English: comprende alcuni esercizi di revisione e approfondimento delle strutture grammaticali, dei vocaboli e delle espressioni idiomatiche. Viene presentata anche una "Only joking" (storiella o barzelletta) che attraverso una situazione particolare o ironica illustra alcune peculiarità linguistiche di tipo fonologico, semantico e sintattico.

D) Understanding Americans, in cui vengono messe in evidenza le differenze fra l'inglese britannico e quello americano.

E) Reading: comprende un breve racconto di uno scrittore di lingua inglese, con testo a fronte in italiano. Questa sezione ha lo scopo di sviluppare la lettura estensiva di testi in edizione originale e divulgare la conoscenza della letteratura anglosassone.