CORRIERE DEI PICCOLI 
settimanale del Corriere della Sera

dopo l' epocale sdoppiamento schizofrenico di inizio 1972 col Corriere dei Ragazzi, la storica, longeva ed attempata testata madre ormai ultrasessagenaria regredisce nuovamente a periodico illustrato specificamente rivolto ai più piccini o a individui dallo sviluppo assai ritardato, ricominciando per l' ennesima volta da capo col recupero coatto di qualche personaggio ultraclassico come il ciondolante signor Bonaventura o il sornione Gatto Felix alias Mio Mao, e soprattutto l' introduzione di tanti altri nuovi come ad esempio il lesto Gianconiglio o il leggiadro SuperIno, il tutto all' insegna della quasi totale manifattura italiana, per il vanto orgoglioso della nuova proprietà subentrante (maggioranza Rizzoli col sostegno di Agnelli e Moratti) ed il parziale sollievo della nostra sbilenca bilancia commerciale, visto che le fiat in quell' epoca all' estero non le comprava nessuno a parte i poveri emigrati italiani, come del resto i mediocri e scadenti albi a fumetti realizzati qui da noi



i principali contenuti di questo numero: 



in copertina :  TARZANETTO di Antonio Terenghi


TOM E BIA NELLA FORESTA La vipera domata  di Piero Selva (alias Mino Milani) e Jorge Moliterni (storia completa a fumetti di 7 pagine)

FORT EXPRESS - La fortuna è cieca  di Carlo Chendi, Luciano Bottaro e Maria Luisa Uggetti (storia completa a fumetti di 6 pagine)

GIOCO DEL PAGINONE CENTRALE:  CARNEVALONE  di Carlo Peroni   

CAMMELLO vs LAMA : chi è più resistente ? (lo decide il calcolatore)  illustrazioni di Sandro Nardini

SUPERINO - Assalto al jet di Gami (Michele Gazzarri) e Mario Sbattella (storia completa a fumetti di 8 pagine)

fiaba illustrata : IL CANTAFIORI fiaba persiana   testo di Carlo Triberti , illustrazioni di Libico Maraja

I BALLORDI di Giampaolo Barosso e Giancarlo Tonna

TARZANETTO - Il mistero delle grandi mani  di Antonio Terenghi (storia completa a fumetti di 9 pagine)

TOTO' (Dennis the menace aka Denny la peste / Gian Tempesta / Totò Tritolo / il Monello / La minaccia) di Hank Ketcham (1 vignetta nella sezione di barzellette Ridarella)




corriere dei piccoli n. 6 , anno LXVII , 9 febbraio 1975, editoriale del Corriere della Sera

CONDIZIONI BUONISSIME,
il gioco di pagina 48 è compilato a biro 

LEGENDA STATO DI CONSERVAZIONE

condizioni ECCELLENTI (o anche EDICOLA e/o MAGAZZINO) = si intende un oggetto nuovo e perfetto oppure usato senza difetti e praticamente ancora come nuovo, tenendone per quest’ultimo caso in conto ovviamente la datazione ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 8,5 e 9,8 (non assegniamo punteggi superiori a 9,8 perchè trattasi di tipi ideali a ns avviso più teorici e scolastici che reali e concreti, ogni manufatto umano in natura ha una percentuale insita e congenita seppur infinitesimale di imperfezione)

condizioni OTTIME = oggetto nuovo (o talora anche usato ma maneggiato e conservato con molta cura) in cui non si riscontra alcun difetto rilevante e degno di nota, tutt’al più qualche minimo segno di lettura o di uso ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 7 e 8,5

condizioni BUONISSIME = oggetto usato (ed in taluni casi anche fondo di magazzino soggetto a piccole usure del tempo) con lievi imperfezioni e difetti poco vistosi, generalmente molto marginali ed appena percepibili ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 5,5 e 7

condizioni MOLTO BUONE = oggetto usato con imperfezioni vistose e difetti abbastanza spiccati, pur se non completamente invalidanti (generalmente specificati nel dettaglio alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto); corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 4 e 5,5

condizioni PIU’ CHE BUONE / MEDIOCRI = oggetto usato con imperfezioni e difetti evidenti, smaccati, madornali ed invalidanti, assolutamente non collezionabile tuttavia idoneo per la semplice lettura o documentazione ; corrisponde a un range di grading internazionale inferiore a 4

per eventuali ulteriori dettagli aggiuntivi e specifici si prega di fare sempre riferimento alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto