CORRIERE DELLA SERA ILLUSTRATO

evidentemente ormai ai vertici piduisti del quotidiano IL CORRIERE DELLA SERA non bastava più il tradizionale affiancamento strategico che andava avanti da quasi 80 anni con il settimanale satellite illustrato LA DOMENICA DEL CORRIERE, tanto che a partire dal novembre del 1977 - in concomitanza con l'inizio della nuova gestione brutta o bella ma di Di Bella - si pensò di raddoppiare aggiungendo anche questo moderno e vivace rotocalco interno allegato ogni sabato direttamente al giornale con un piccolo incremento di prezzo, ma che naturalmente agli amici e compari affiliati alla loggia veniva dato assolutamente in omaggio 

bellissime copertine ed interessanti servizi interni, ampiamente illustrati e firmati spesso dalle penne più prestigiose del quotidiano (come Enzo Biagi, Piero Ostellino, Luca Goldoni, Ugo Stille, Francesco Alberoni, Giulio Nascimbeni, Natalia Ginzburg, Cesare Zavattini, Gaspare Barbiellini Amidei, Lietta Tornabuoni, Alberto Moravia, Gianni De Felice, Candido Cannavò, Massimo Nava, Nestore Morosini e tantissimi altri) all' insegna di attualità, costume, politica e spettacolo, che ci raccontano, testimoniano e ci fanno rivivere la storia e la vita di quegli anni, dei loro protagonisti e di tutti coloro che li hanno vissuti in prima persona

Pubblicato per un circa un lustro, fu il precursore dell' attuale rivista 7- Sette e costituisce storicamente uno dei primissimi esempi dei famigerati abbinamenti editoriali, anticipando il fenomeno che prenderà piede a partire dal decennio successivo e dilagherà via via fino ai giorni nostri


 N.18 , ANNO 2 , complemento al Corriere della Sera del 6 maggio 1978


italian illustrated weekly magazine about life, culture, art, entertainment, sports, fashion, politics and economy

Editoriale del Corriere della Sera  , direttore Franco Di Bella  

 


in copertina : il pilota austriaco di F1 NIKI LAUDA , da poco passato dalla Ferrari alla Brabham Parmalat, con di schiena la bella moglie Marlene Knaus (figlia di Klaus e nipote di Ogino) che lo ha aiutato a spegnere gli ardori dopo che era scampato alle fiamme del Nurburgring
 (all'interno servizio di Nestore Morosini di 3 pagine sulla Formula Uno , con intervista a Clay Regazzoni che dà le pagelle ai suoi colleghi driver e la presentazione dell' imminente Gran Premio di Montecarlo che sarebbe poi stato vinto dal povero Depailler) 

all' interno :


speciale ISRAELE  nel trentennale della fondazione dello stato ebraico (10 pagine con articoli di Leo Valiani, Giuseppe Josca e Serena Zoli)

articolo pubblicitario di 2 pagine sulle sigarette Camel ed il loro padre fondatore Richard Joshua Reynolds

moda femminile in affanno tra sovrapposizioni a cipolla, indumenti militari, sensualità sguaiata e rigore classico

inchiesta sul tempo libero di Enrico Altavilla, che ancora senza nulla di meglio da fare si sposta in Francia

il malcostume dei paesini di mare diventati villaggi turistici dove si paga con le palline di plastica o altri surrogati del danaro, e pure lì fanno i furbi ed invece degli spiccioli come resto ti danno delle caramelle

le attrazioni del giardino di Ninfa

il leggiadro Rudolph Nureyev in scena alla Scala (intervista)

Fabrizio De André parla brevemente del suo nuovo album Rimini



e tanto altro ancora


CONDIZIONI OTTIME

LEGENDA STATO DI CONSERVAZIONE

condizioni ECCELLENTI (o anche EDICOLA e/o MAGAZZINO) = si intende un oggetto nuovo e perfetto oppure usato senza difetti e praticamente ancora come nuovo, tenendone per quest’ultimo caso in conto ovviamente la datazione ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 8,5 e 9,8 (non assegniamo punteggi superiori a 9,8 perchè trattasi di tipi ideali a ns avviso più teorici e scolastici che reali e concreti, ogni manufatto umano in natura ha una percentuale insita e congenita seppur infinitesimale di imperfezione)

condizioni OTTIME = oggetto nuovo (o talora anche usato ma maneggiato e conservato con molta cura) in cui non si riscontra alcun difetto rilevante e degno di nota, tutt’al più qualche minimo segno di lettura o di uso ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 7 e 8,5

condizioni BUONISSIME = oggetto usato (ed in taluni casi anche fondo di magazzino soggetto a piccole usure del tempo) con lievi imperfezioni e difetti poco vistosi, generalmente molto marginali ed appena percepibili ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 5,5 e 7

condizioni MOLTO BUONE = oggetto usato con imperfezioni vistose e difetti abbastanza spiccati, pur se non completamente invalidanti (generalmente specificati nel dettaglio alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto); corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 4 e 5,5

condizioni PIU’ CHE BUONE / MEDIOCRI = oggetto usato con imperfezioni e difetti evidenti, smaccati, madornali ed invalidanti, assolutamente non collezionabile tuttavia idoneo per la semplice lettura o documentazione ; corrisponde a un range di grading internazionale inferiore a 4

per eventuali ulteriori dettagli aggiuntivi e specifici si prega di fare sempre riferimento alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto

DISPONIAMO DI UN VASTISSIMO ASSORTIMENTO DI NUMERI DI QUESTO PERIODICO, INVIATECI PURE LE VOSTRE EVENTUALI RICHIESTE