FRAGOLA BIANCA ANANAS - WHITE PINEBERRY, 50 SEMI


Avreste mai pensato di poter assaggiare una fragola dal sapore di ananas? Non si tratta di una strana varietà di questo frutto nata dagli improbabili incroci attuati in laboratorio da parte di qualcuno in vena di esperimenti, ma di una tipologia antichissima di fragole, giunte in passato per la prima volta dal Cile. Il loro nome è Pineberry, ma in italiano sono state ribattezzate come fragole-ananas.

La fragola ananas ha un sapore differente da quello a cui siamo abituati, che si avvicina al gusto del frutto tropicale da cui prende il nome. Esse sono facili da distinguere dalle comuni fragole rosse poiché il loro colore è il bianco. Fino a questo momento in Europa alcune piantine di fragole bianche della varietà Pineberry erano state conservate e coltivate unicamente in una sola zona della Francia, che avevano potuto raggiungere nel Settecento.

Da quel momento in poi pare che queste fragole dall'inconfondibile colore e sapore non abbiano mai varcato i confini nazionali francesi, fino a quando, pochi anni fa, un gruppo di coltivatori olandesi decise di recuperare la varietà di fragole che sembrava ormai essere stata dimenticata e condannata a scomparire, per potersene prendere cura e procedere ad una selezione delle piantine maggiormente produttive e robuste.

La fragola ananas appartiene ad una varietà albina, nonostante ciò non è completamente bianca, ma presenta sulla propria superficie dei puntini di colore rosso. Le sue foglioline sono simili nella forma e nel colore a quelle delle fragole a cui siamo comunemente abituati, ma le dimensioni di questo frutto appaiono più piccole rispetto alla varietà di colore rosso. Le fragole ananas prediligono terreni fertili e ricchi di humus, da non mantenere troppo asciutti in estate e troppo umidi in inverno.

Nel corso dei secoli, dal Settecento in poi, le fragole ananas sono state selezionate in maniera completamente naturale, fino ad ottenere l'ibrido odierno. Il primo ad avventurarsi nell'incrocio tra le due varietà di fragole selvatiche americane da cui in seguito ebbe origine la fragola-ananas fu l'agronomo Nicolas Duchesne.

Il lavoro di selezione più recente, ad opera dei coltivatori olandesi, ha avuto una durata di sei anni. A seguito di ciò, le fragole ananas hanno cominciato ad essere vendute in Inghilterra.



Terreno e clima: cresce in qualunque terreno, meglio se terricciato di foglie e in qualunque clima, tollera l’ombra, ma gradisce il sole, i frutti sono più profumati e dolci in zone a clima freddo

Quantità di acqua richiesta: non necessitano di molta acqua e temono l’umidità

Semina: la semina va fatta in semenzaia o comunque in ambiente protetto a fine estate per avere un buon raccolto la primavera successiva, se fatta in primavera, con clima estivo asciutto, il raccolto si avrà in autunno

Cure culturali: utile la pacciamatura per impedire la propagazione di erbacce tra le aiuole e il controllo di eventuali lumache; eventuali uccelli si tengono lontani mettendo una rete sopra l’aiuola 

Raccolta: staccare la fragola con il peduncolo intatto così da conservare vitamine ed elementi nutritivi

Germinazione facile, non richiede esperienza