BREMBO 19 RCS

CON INTERUTTORE STOP ELETTRICO

Pompa Freno Radiale Racing - Brembo

19 RCS - Brembo

Interasse Regolabile; 18 o 20mm / Sistema RCS / 

Ref. 110A26310


  NUOVA POMPA FRENO RADIALE 19 RCS BREMBO

 

La pompa radiale Brembo è stato il prodotto che ha stravolto il mondo dei sistemi frenanti nell’ultimo decennio. Pro­gettata per utilizzo Racing è diventata nel corso degli anni sempre più apprezzata anche per le Supersportive e talvolta anche per le Naked, pur restando un prodotto di assoluto valore racing, ancora oggi presente in MotoGP.

 

Oggi tutti possono migliorare drasticamente le prestazioni dell’impianto frenante della loro moto solo sostituendo la pompa di serie con una radiale Brembo, certi delle ottime performance derivanti dalla decennale esperienza, che l’Azien­da vanta nel campo dei sistemi frenanti.

 

La pompa radiale è così definita per la sua configurazione che consente l’applicazione della forza sul pistoncino “in fase” con quella che la mano esercita sulla leva, senza attriti dovuti alla scomposizione delle forze.

 

Vale a dire che sia la forza delle dita sulla leva, sia quella della leva stessa sul pistoncino agiscono nello stesso senso, ovvero radialmente rispetto al punto di ancoraggio della pompa, e cioè il manubrio.

 

Questo schema costruttivo, inoltre, consente di progettare la pompa con l’obiettivo di ottimizzare i rapporti idraulici e meccanici, in modo da migliorare le performance del prodotto. Ciò significa che tutta la forza applicata alla leva si tra­sforma in azione frenante, ossia la frenata diventa potente, costante e precisa.

 

Ad oggi, per impianti bidisco, sono disponibili due modelli di pompa freno radiale Brembo: 19x18 e 19x20. La scelta tra questi due modelli è da effettuarsi in ragione del feeling che queste due configurazioni forniscono al pilota.

 

La pompa 19x18 è più modulabile in quanto richiede una corsa d’azionamento leggermente maggiore rispetto alla 19x20; mentre quest’ultima è leggermente più pronta.

 

Indicativamente la 19x18 è consigliata per moto le cui pinze dispongono di 4 pistoncini di diametro 32/36, 34/34 e 30/34; mentre la 19x20 è più adatta per altre pinze.

 

L’esperienza Brembo tende ad utilizzare la 19x18 in pista e la 19x20 su strada.

 

Oggi, dopo oltre 10 anni di assoluta leadership, questo prodotto è stato ag­giornato con una serie di novità tecniche rilevanti, tutte derivate dalla Moto­GP, che hanno portato alla realizzazione della nuova pompa radiale Racing.

 

::::: SHEDA TECNICA :::::

 

Moltissime le novità tecniche della nuova pompa freno radiale 19 RCS Brembo, che ricalca nella sua geometria dimensioni e funzionalità della pompa usata in MotoGP.

 

Interasse Regolabile: sistema RCS

Questo nuovo dispositivo brevettato permette di modificare l’interasse pompa su due valori, 18 oppure 20 mm, con la semplice rotazione eccen­trica del comando, posto sul fronte del guidaleva.

 

Con il sistema RCS - Ratio Click System è facilissimo passare da una configura­zione all’altra, modificando il rapporto leva per adeguarlo alle diverse caratteri­stiche d’impianto frenante, di guida e di utilizzo, come, ad esempio, condizioni d’asciutto oppure bagnato, asfalto con grip più o meno elevato, stile di guida...

 

Il colore rosso dell’eccentrico identifica la posizione 18mm dell’interasse, mentre il colore nero identifica la posizione 20mm

 

Questa regolazione è l’elemento che fino ad oggi mancava per raggiungere il feeling ideale tra pilota, stile di guida, moto e circuito.

 

Pompante interno MOTO GP

Il pistoncino, le guarnizioni, il puntalino sono i medesimi delle pompe che la totalità dei piloti della MotoGP e della SBK utilizzano.

 

La MotoGP e la SBK sono infatti il banco prova estremo dove i componenti devono sopportare sollecitazioni enormi: staccate violente, temperature dei dischi elevatissime... il pilota in queste condizioni deve poter contare sull’alta efficien­za e sulla costanza di rendimento dell’impianto frenante.

 

La pompa freno svolge un lavoro cruciale durante l’azione frenante e l’utilizzo del pompante MotoGp garantisce pre­stazioni eccezionali in tutte le condizioni d’utilizzo, in ragione delle ridottissime tolleranze di lavorazione e all’ottima scorrevolezza dello stesso all’interno della pompa.

 

 

Corpo Pompa

Il corpo pompa è in lega d’alluminio, ottenuto tramite forgiaturae lavorato successivamente CNC(Computer Numerical Control), con fresature d’alleggerimento. Tolleranze di lavorazione strettissime, uguali a quelle adottate nella MotoGP, garantiscono il perfetto accoppiamento con il pistoncino per una precisione di funzionamento senza eguali.

 

Per la finitura superficiale è stata scelta l’ossidazione dura, processo elettrolitico che trasforma la superficie dell’alluminio e delle sue leghe in uno strato di ossido durissimo, che garantisce altissima resistenza all’abrasione ed alla corrosione.

 

Il processo di forgiatura prevede che una “billetta” – forma di metallo cilindrica, preriscaldata ad alta temperatura, ma ancora solida perché la temperatura è inferiore a quella di fusione – venga compressa in uno stampo avente la forma in negativo della pezzo finito, mediante una pressa con capacità di spinta di diverse tonnellate.

La principale caratteristica di un pezzo forgiato è data da come vengono indirizzate le fibre del materiale, che contribuiscono a defi­nire le caratteristiche meccaniche del componente. Nella forgiatura, vengono indirizzate secondo linee parallele alle superfici esterne del pezzo, migliorandone la resistenza alla fatica. Per questo è fondamentale la progettazione dello stampo, che deve tenere conto del prodotto finito; ovvero, più vicino sarà il pezzo grezzo al finito, più saranno sfruttati i vantaggi della forgiatura.

 

Leva Freno

La leva freno è costituita da due componenti principali: il Guida Leva Racing e la leva stessa, snodata, realizzata attraverso forgiatura.

Nello snodo leva è stato inserito un sistema brevettato, che consen­te la rotazione solamente per effetto di una eventuale caduta della motocicletta, eliminando la possibilità di una rotazione accidentale e ottenendo così maggior sicurezza dinamica.

 

Il comando per la regolazione della distanza leva dal manubrio è stato riposizionato ed ora si trova in asse con la leva stessa, garantendo l’eventuale montaggio della regolazione distanza leva in posizione remota (ndr remote adjuster).

 

Azionando questo comando il premipuntalino rimane fermo rispetto al corpo pompa, consentendo di mantenere l’angolo ottimale ß di lavoro del puntalino. Quindi, sia avvicinando, sia allontanando la leva freno dal manubrio l’efficienza del cinematismo non cambia, garantendo meno attriti ed assenza di forze disperse con la stessa tecnologia adottata in MotoGP.

 

La leva, inoltre, è infulcrata al corpo pompa attraverso un sistema boccola/per­no calibrato, che garantisce rigidità elevata e feeling migliore e una fortissima resistenza all’usura.

 

Mollette contrasto leva

Sono state scelte due mollette di carico elevato per garantire il contatto co­stante tra premipuntalino e puntalino;

in questo modo si evita l’usura per battimento, causato dalle eventuali vibra­zioni del motoveicolo e si introduce un elemento ulteriore di sicurezza nella fase transitoria tra rilascio acceleratore e frenata, a tutto vantaggio dell’au­mento della vita dei vari componenti.

 

Interruttore Luce Stop

E’ stato predisposto un alloggiamento specifico per l’interruttore meccanico di accensione luce stop, per l’utilizzo stradale della pompa freno.

 

Pompa Frizione

16RCS è la pompa frizione che si unisce alla 19RCS.

La pompa frizione 16RCS è dotata anch’essa del sistema RCS è quindi possibile variare il feeling sul comando della frizione. Come la 19RCS, questa pompa ha il corpo in alluminio forgiato e finitura superficiale tramite processo di ossi­dazione dura.

SPEDIZIONE ASSICURATA

SHIPPING INSURANCE

WORD PAYPAL PAYMENT ONLY


SPEDIZIONE ASSICURATA

Il pagamento deve essere effettuato entro i 7 giorni lavorativi successivi a quello dell'acquisto.

Le modalità di pagamento accettate sono le seguenti:

  • PayPal
  • Bonifico Bancario
  • Vaglia Postale
  • Bonifico Postale

In caso di acquisto riceverai un messaggio di posta elettronica con tutte le istruzioni relative al pagamento dell'oggetto. In caso di mancato pagamento dall’ 7° giorno apriremo una procedura di controversia per oggetto non pagato e dal 10° la chiuderemo con segnalazione di oggetto non pagato

La spedizione viene effettuata normalmente entro 1/2 giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì tramite Bartolini (tranne se diversamente indicato nell’ inserzione). La consegna dei prodotti avverrà all'indirizzo fornito dall'acquirente nei tempi e nei modi previsti dal corriere espresso Bartolini (non si risponde di eventuali ritardi dovuti al corriere)

Lo stesso giorno di spedizione della merce invieremo email con il codice di tracking Qualora il Vs. pacco risultasse incagliato o in giacenza provvederemo ad avvisarvi e a fare quanto in ns. possesso per superare l'empasse.

Quando riceverete il prodotto vi preghiamo di testarlo immediatamente ed informarci se sia tutto a posto e in caso affermativo vi chiediamo di rilasciare Feedback Positivo.e 5 stelline




 

www.amrricambi.com

https://stores.ebay.it/AMR-1984