Causa il continuo disservizio e i continui ritardi causati dal Servizio Postale Nazionale siamo stati costretti ad abolire la modalità di spedizione in piego di libro non tracciabile. Per chi ne fosse interessato (al costo di 2 euro) può richiederlo ai nostri operatori via mail a condizione di valutare che la consegna può arrivare a due settimane OLTRE la data stimata da eBay e senza aprire controversie per eventuali ritardi


METIS

CORSO DI GRECO


ESERCIZI 1

VITTORIO CITTI - CLAUDIA CASALI - LORENZO FORT

SEI

EAN 9788805070305


Questo nuovo corso di greco unisce la consolidata esperienza degli autori alla volontà di andare incontro alle nuove esigenze di un insegnamento in continua evoluzione.

Per questo motivo, a un volume di Teoria sono stati affiancati due volumi di esercizi (uno per ciascun anno del biennio), per accompagnare puntualmente lo studente nel percorso di apprendimento.
Inoltre è convinzione e assunto degli autori che la grammatica si studi a partire dai testi e per comprendere e apprezzare i testi nella lingua originale, quindi la presentazione dei testi d’autore è stata anticipata il più possibile.

Il manuale di Teoria espone gli argomenti morfologici alternandoli a nozioni di fonetica e di sintassi, rispecchiando la prassi didattica quotidiana.
Per lo stesso motivo, la morfologia verbale si alterna a quella del nome, per consentire allo studente di orientarsi al più presto nei testi e poterli tradurre e comprendere. L’impianto grafico permette di comprendere immediatamente se gli argomenti trattati appartengono alla morfologia oppure alla sintassi; sono anche state evidenziate le schede dedicate al lessico. La trattazione fa costantemente ricorso a esempi, che permettono di contestualizzare la regola enunciata, così come frequenti sono i confronti con il latino e l’italiano.
Al fondo del volume una ricca sezione propone un compendio di fonetica e di morfologia (utile nel ripasso mirato), oltre a tavole comparative delle forme omografe e omofone e al repertorio dei paradigmi dei verbi più usati nella lingua greca.

I volumi di esercizi seguono la medesima scansione per unità del manuale di Teoria, cui rimandano costantemente, con l’indicazione della pagina in cui si trova la trattazione teorica dell’argomento proposto. I principali argomenti di sintassi vengono riassunti in schede, per favorire
la memorizzazione. Ogni unità di esercizi presenta un’articolazione interna costante:
• in apertura vengono dichiarate le competenze in ingresso che gli studenti dovrebbero possedere per affrontare gli argomenti dell’unità e gli obiettivi che s’intendono raggiungere al termine dell’unità stessa; in entrambi i casi si è distinto il “Sapere” dal “Saper fare”;
• una parte in cui vengono saggiate e verificate le competenze morfosintattiche, scandite per argomenti, tramite esercizi di tipologia varia (declinazione e coniugazione, riconoscimento di forme, completamenti, traduzione dal greco e dall’italiano);
• una parte di verifica finale su tutti gli argomenti dell’unità, comprendente esercizi vero/falso, a risposta multipla, domande a risposta aperta, frasi da tradurre;
• una sezione conclusiva di versioni graduate, talvolta accompagnate dalla “Guida all’analisi”, che favorisce l’analisi morfosintattica dei diversi costrutti ed elementi della versione.

Le unità di esercizi sono intervallate da unità dedicate a Recupero e Potenziamento, che riuniscono più argomenti affini e sono suddivise in “Sapere” e “Saper fare”, con esercizi di tipologia varia.
Ciascun volume di esercizi si apre con un test d’ingresso, volto a saggiare – appunto – le competenze in ingresso; nel primo volume un secondo test d’ingresso serve a scandire il percorso didattico prima di affrontare argomenti più complessi.

In appendice a ciascun volume una ricca sezione di versioni per il ripasso mirato, organizzate per gruppi di argomenti, può essere utile per per il ripasso estivo. In questa sezione ogni versione è accompagnata dalla Guida all’analisi (particolarmente utile per il ripasso della morfosintassi
a partire dai testi) e talvolta da domande di tipo storico-culturale.
L’appendice è completata da un repertorio storico-geografico, con le cartine della Grecia e delle sue colonie, di Atene e dell’acropoli, delle conquiste di Alessandro Magno, dell’Impero persiano, di Roma e dell’Impero romano al tempo della sua massima espansione.

Peculiare del primo volume di esercizi è la presenza del vocabolario greco-italiano e italianogreco, da utilizzarsi nei primi mesi di scuola, mentre caratteristica del secondo volume è la sezione di versioni per autore, che servono sia per far esercitare gli studenti nella traduzione e nella comprensione dei testi (le versioni sono tutte accompagnate dalla Guida all’analisi) sia per consentire un primo approccio ai testi secondo un punto di vista letterario.

Un elemento costante dell’intero corso è l’attenzione al lessico, in un percorso che nelle prime unità dà luogo a elenchi di vocaboli da memorizzare in funzione della traduzione, mentre al termine del secondo volume propone schede lessicali di famiglie di parole, con spunti operativi che le rendono fruibili e attuali per gli esiti dati nella lingua italiana.

 

STATO D' USO: DISCRETO. RARI I SEGNI SPARSI