Il Balon
Cod. 33014

Coppia di antichi vasi orientali cloisonne' smalto policromi Cina epoca XX secolo

2 antichi vasi cloisonné decori a smalto policromiqa su fondo rosso decori con peonie Cina epoca XX secolo

Coppia di antichi vasi orientali 

metallo decori a smalto policromi cloisonne' 

smalto cloisonné policromo su fondo rosso decori con peonie 

Coppia di antichi grandi vasi balaustro Cloisonné, Cina - XX secolo.

sono alti c m 31 x 15

cloisonné inizia nell'Egitto dei Faraoni e percorre l'Europa e l'Estremo Oriente. Ovunque la tecnica è la stessa: un intreccio di fili o di listelli metallici viene fissato a una superficie di rame o di bronzo; si formano così numerose cellette, dette cloison, dentro cui vengono colati smalti di vario colore. Si ottiene in tal modo un effetto decorativo simile al mosaico sennonché i cloison non sono squadrati come tessere musive ma possono avere forme sinuose e di raffinata eleganza. Questa arte ha raggiunto in Cina il massimo splendore.

en
Pair of antique oriental cloisonne vases with polychrome enamel, China, 20th century
2 antique cloisonné vases with polychrome enamel decorations on a red background, decorations with peonies, China, 20th century

Pair of ancient oriental vases

metal cloisonne polychrome enamel decorations

 Polychrome cloisonné enamel on a red background decorated with peonies

Pair of antique large Cloisonné baluster vases, China - 20th century.

they are 31 x 15 cm high

cloisonné begins in the Egypt of the Pharaohs and travels through Europe and the Far East. Everywhere the technique is the same: a weave of wires or metal strips is fixed to a copper or bronze surface; thus numerous cells, called cloisons, are formed into which enamels of various colors are poured. In this way, a decorative effect similar to mosaic is obtained, except that the cloisons are not square like mosaic tiles but can have sinuous and refined elegance shapes. This art has reached its maximum splendor in China.

de
Paar antike orientalische Cloisonné-Vasen mit polychromer Emaille, China, 20. Jahrhundert
2 antike Cloisonné-Vasen mit polychromem Emaildekor auf rotem Grund, Dekor mit Pfingstrosen, China, 20. Jahrhundert

Paar antike orientalische Vasen

Cloisonné-Dekorationen aus polychromem Emaille aus Metall

 Polychromes Cloisonné-Email auf rotem Grund, verziert mit Pfingstrosen

Paar antike große Cloisonné-Balustervasen, China – 20. Jahrhundert.

sie sind 31 x 15 cm hoch

Cloisonné beginnt im Ägypten der Pharaonen und reist durch Europa und den Fernen Osten. Die Technik ist überall die gleiche: Ein Geflecht aus Drähten oder Metallstreifen wird auf einer Kupfer- oder Bronzeoberfläche befestigt; So bilden sich zahlreiche Zellen, sogenannte Cloisons, in die verschiedenfarbige Emails gegossen werden. Auf diese Weise wird ein dekorativer Effekt erzielt, der dem eines Mosaiks ähnelt, mit der Ausnahme, dass die Cloisons nicht quadratisch wie Mosaikfliesen sind, sondern geschwungene und raffinierte elegante Formen haben können. Diese Kunst hat in China ihren Höhepunkt erreicht.

es
Pareja de jarrones cloisonné orientales antiguos con esmalte policromado, China, siglo XX
2 jarrones antiguos cloisonné con adornos de esmalte policromado sobre fondo rojo, adornos con peonías, China, siglo XX

Par de jarrones orientales antiguos

decoraciones de esmalte policromado cloisonné de metal

 Esmalte cloisonné policromado sobre fondo rojo decorado con peonías

Pareja de jarrones antiguos grandes con balaustre Cloisonné, China - Siglo XX.

tienen 31 x 15 cm de alto

El cloisonné comienza en el Egipto de los faraones y viaja por Europa y Extremo Oriente. En todas partes la técnica es la misma: se fija un tejido de alambres o tiras de metal a una superficie de cobre o bronce; se forman así numerosas células, llamadas cloisons, en las que se vierten esmaltes de diversos colores. De esta forma se obtiene un efecto decorativo similar al mosaico, excepto que los cloisons no son cuadrados como los mosaicos sino que pueden tener formas sinuosas y de refinada elegancia. Este arte ha alcanzado su máximo esplendor en China.

fr
Paire de vases orientaux antiques en cloisonné et émail polychrome, Chine, 20ème siècle
2 vases anciens cloisonnés à décors d'émaux polychromes sur fond rouge, décors de pivoines, Chine, XXème siècle

Paire de vases orientaux anciens

décorations en métal cloisonné et émaux polychromes

 Email cloisonné polychrome sur fond rouge à décor de pivoines

Paire de grands vases balustre cloisonnés antiques, Chine - 20ème siècle.

ils mesurent 31 x 15 cm de haut

Le cloisonné commence dans l'Egypte des Pharaons et voyage à travers l'Europe et l'Extrême-Orient. Partout la technique est la même : un tissage de fils ou de bandes métalliques est fixé sur une surface en cuivre ou en bronze ; ainsi se forment de nombreuses alvéoles, appelées cloisons, dans lesquelles on coule des émaux de diverses couleurs. De cette façon, on obtient un effet décoratif similaire à celui de la mosaïque, sauf que les cloisons ne sont pas carrées comme les carreaux de mosaïque mais peuvent avoir des formes d'élégance sinueuse et raffinée. Cet art a atteint sa splendeur maximale en Chine.

ru
Пара старинных восточных перегородчатых ваз с полихромной эмалью, Китай, XX век.
2 старинные перегородчатые вазы с декором из полихромной эмали на красном фоне, декор пионами, Китай, XX век

Пара старинных восточных ваз

металлические украшения с перегородчатой эмалью и полихромной эмалью

 Полихромная перегородчатая эмаль на красном фоне, украшенном пионами.

Пара старинных больших ваз с перегородчатыми балясинами, Китай - 20 век.

их высота 31 х 15 см.

Cloisonné берет свое начало в Египте фараонов и путешествует по Европе и Дальнему Востоку. Везде техника одна и та же: к медной или бронзовой поверхности крепится переплетение из проволоки или металлических полосок; при этом образуются многочисленные ячейки, называемые перегородками, в которые заливаются эмали различных цветов. Таким образом достигается декоративный эффект, аналогичный мозаике, за исключением того, что перегородчатые перегородки не имеют квадратной формы, как мозаичная плитка, а могут иметь извилистые и изысканные элегантные формы. Максимального расцвета это искусство достигло в Китае.

Scopri il nostro store

Attenzione
Il pagamento deve essere effettuato al max. entro 5 giorni dalla conclusione dell'asta contrariamente l'articolo sarà considerato invenduto e rimesso all'asta, a meno che non stiate partecipando ad asteper altri nostri oggetti. Si offre e si pretende la massima serietà nella transazione, per cui fate offerte solo se seriamente intenzionati all'acquisto. Nel caso siate impossibilitati nell'operarare ilpagamento nei tempi previsti è necessario quando meno che avvertiate.

Non esitate a contattarci per ulteriori chiarimenti o dubbi.

Non siamo responsabili della mancata o ritardata consegna da parte del corriere, e di ammaccature o rotture del prodotto dovute al trasporto, salvo il pagamento della quota di assicurazione sul trasporto.Tali danni sono da contestare al corriere al momento della consegna e devono essere indicati sul documento di trasporto con la dicitura: Accettiamo la merce dal corriere con riserva di verifica.Specificando il perchè della stessa.

I NOSTRI BENI SONO TUTTI FATTURABILI È NECESSARIO COMUNICARE GLI ESTREMI PER LA FATTURA A CHIUSURA D'ASTA CHE VERRÀ EMESSA AL MOMENTO DEL PAGAMENTO

IL RITIRO IN NEGOZIO È MOLTO GRADITO
SIAMO IN GRADO DI ORGANIZZARE SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA A MEZZO CORRIERE E CON TRASPORTATORE A COSTI MOLTO RAGIONEVOLI

Metodi di pagamento accettati
Bonifico BancarioIntesa San Paolo
Agenzia 5 di Torino
Conto Corrente 12517
Intestato Claudio Fornasieri Srl
Abi 03069
Cab 01005
Cin H

Iban IT71H0306901005100000012517
Vaglia postaleIntestazione : Claudio Fornasieri Srl
Indirizzo : Il Balon Via Lanino 5\bis\b - 10152 Torino
PaypalAll'indirizzo :  claudio.fornasieri@tiscali.it
Ritiro a manoContanti o assegno circolare
Contatti
Il balon di Claudio Fornasieri
Via Lanino 5 bis, 10152, Torino
tel +390115213270 - +390114310007
fax +390114310007

Orario
Ci siamo tutti i giorni dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30
il sabato con orario continuato
e la seconda domenica del mese in occasione del Gran Balon
Condizioni generali di vendita

Ordini di acquisto e conclusione del contratto

Gli ordini di acquisto degli articoli di antiquariato e collezionismo (di seguito, "Articoli") posti in vendita sul Sito devono essere effettuati compilando, in ogni sua parte, l'apposito modulo d'ordine che il Venditore mette a disposizione sul proprio Sito. Gli ordini sono considerati, ai fini di legge, come proposta contrattuale di acquisto.
Nel modulo d'ordine sono contenute le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del prodotto ordinato e vi è l'indicazione dettagliata (i) del prezzo, (ii) delle modalità di pagamento che il Cliente può utilizzare per acquistare ciascun Articolo, (iii) delle modalità di consegna dei prodotti acquistati, (iv) dei costi di spedizione e di consegna e (v) del recesso.
Qualora  gli Articoli presentati sul Sito non siano più disponibili o in vendita al momento dell'invio del modulo d'ordine, sarà cura del Venditore comunicare al Cliente, entro 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui il Cliente medesimo avrà trasmesso l'ordine al Venditore, l'eventuale indisponibilità degli Articoli oggetto dell'ordine medesimo. In caso di inoltro del modulo d'ordine e di avvenuto pagamento del prezzo, il Venditore provvederà a rimborsare quanto già anticipato.
La conclusione del contratto di vendita sul Sito avviene nel momento in cui il Cliente riceve via e-mail comunicazione da parte del Venditore dell'avvenuta accettazione dell'ordine.
Ad avvenuta conclusione del contratto, il Venditore trasmetterà al Cliente, tramite posta elettronica, una ricevuta dell'ordine d'acquisto contenente un riepilogo delle informazioni già contenute nel modulo d'ordine.
Entro 5 giorni dalla conclusione del contratto, il Cliente deve provvedere al pagamento del prezzo, secondo quanto espressamente indicato al par. 4.

Accettazione delle Condizioni Generali di vendita

Con la trasmissione del modulo d'ordine, il Cliente accetta incondizionatamente e si impegna ad osservare, nei rapporti con il Venditore, le Condizioni Generali di Vendita.
Con la trasmissione del modulo d'ordine il Cliente conferma di conoscere ed accettare le Condizioni Generali di Vendita e le ulteriori informazioni contenute sul Sito, comprese quelle relative alla privacy e al trattamento dei dati personali.

Modalità di pagamento

Il pagamento del prezzo può avvenire secondo le seguenti modalità:
a) (bonifico); b) (paypal); c) vaglia postale.

Diritto di recesso e modalità di restituzione

Il Cliente ha la facoltà di recedere dal contratto stipulato con il Venditore entro 10 giorni lavorativi dalla consegna dell'Articolo, senza alcuna penalità e/o necessità di dare alcuna motivazione. Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente deve inviare entro 10 giorni lavorativi dalla data di ricezione dell'Articolo, tramite raccomandata A.R. (al seguente indirizzo: Claudio Fornasieri SRL, Via Lanino 5 bis/B, 10152 Torino), una comunicazione in cui dichiara espressamente di voler recedere dal contratto di vendita e di voler procedere alla restituzione di quanto acquistato. La comunicazione può essere inviata anche via fax al seguente numero: 011.4310007/011.5213270 e/o per posta elettronica al seguente indirizzo: claudio.fornasieri@tiscali.it, a condizione che la stessa sia confermata mediante raccomandata A.R. nelle 48 ore successive.
Nel caso di esercizio del diritto di recesso, il Cliente deve provvedere - a proprie cure e spese - alla restituzione al Venditore degli Articoli merce acquistata, inviandola al Venditore entro 5 giorni dalla data di esercizio del diritto di recesso. L'invio deve essere effettuato all'indirizzo del Venditore come sopra specificato per tutti i tipi di merci.
Per poter effettuare la restituzione, gli Articoli acquistati devono giungere all'indirizzo sopra indicato integri, correttamente imballati e muniti di regolari bolle di consegna. Conseguentemente, non saranno accettati come reso Articoli danneggiati e/o sprovvisti delle relative bolle di consegna.
Le spese di trasporto inerenti alla restituzione sono comunque a carico del Cliente.
Non saranno accettate spedizioni a carico del destinatario. Non è possibile cambiare l'Articolo o gli Articoli dell'ordine con altri. Non saranno accettate spedizioni di resi effettuate con modalità diverse rispetto a quelle sopra indicate, che sono le uniche autorizzate.
Una volta che l'Articolo reso è giunto a destinazione, il Venditore provvede a controllare la legittimità della restituzione e, verificata la correttezza delle operazioni, invierà al Cliente una e-mail di conferma. Le somme versate verranno riaccreditate tramite il sistema con cui è stato effettuato il pagamento. Il riaccredito avviene di norma entro 5 giorni.

Garanzie ed indicazione dei prezzi degli Articoli

Le caratteristiche essenziali degli Articoli sono presentate sul Sito, all'interno di un'apposita scheda prodotto. Le immagini ed i colori degli Articoli offerti in vendita sul Sito potrebbero, tuttavia, non essere corrispondenti a quelli reali, per effetto del browser Internet e del monitor utilizzato. Tutte le dimensioni riportate sono approssimative.
Data la natura ed il periodo di realizzazione, gli Articoli posti in vendita, gli stessi possono presentare segni di usura, danneggiamenti, restauri, riparazioni ed altre imperfezioni. Nella descrizione degli Articoli, con le seguenti espressioni si devono intendere come usure del tempo.
I riferimenti circa lo stato degli Articoli contenuti nelle descrizioni non possono pertanto considerarsi esaurienti; rapporti scritti sullo stato degli Articoli sono disponibili a pagamento per il Cliente.
Qualsiasi indicazione sulle caratteristiche e sullo stato di un Articolo è dato in buona fede e con la dovuta diligenza. Il Venditore raccomanda ai Clienti di visionare sempre personalmente ciascun articolo e, con particolare riferimento agli oggetti di valore significativo, di richiedere un'apposita perizia al proprio restauratore di fiducia prima di presentare l'offerta d'acquisto.
I prezzi di vendita dei prodotti indicati nel sito sono espressi in Euro e sono comprensivi di IVA. Sono a carico del Cliente eventuali costi supplementari dovuti ad imposte o tasse previste dalla legislazione vigente nel Paese di destinazione della merce.
Il Venditore si riserva espressamente il diritto di modificare i prezzi indicati sul Sito. In ogni caso, alle proposte effettuate si applicano le tariffe e i prezzi vigenti al momento della loro formulazione.