Causa il continuo disservizio e i continui ritardi causati dal Servizio Postale Nazionale siamo stati costretti ad abolire la modalità di spedizione in piego di libro non tracciabile. Per chi ne fosse interessato (al costo di 2 euro) può richiederlo ai nostri operatori via mail a condizione di valutare che la consegna può arrivare a due settimane OLTRE la data stimata da eBay e senza aprire controversie per eventuali ritardi



LA LETTERA DELLA SCOPERTA

Febbraio-Marzo 1493



CRISTOFORO COLOMBO

LIGUORI EDITORE

collana BARATARIA n. 7

212 PAGINE



Il 15 febbraio 1943, ormai rientrato nel "mare di Spagna" Colombo consegnava i dati essenziali della scoperta a una lettera che nel giro di pochi mesi sarebbe divenuta il primo best-seller della letteratura americanistica. Di lì a un mese il testo raggiungeva infatti l’ Italia, incontrando particolare fortuna nell’ ambiente mercantile e diplomatico in cui era maturato il viaggio di scoperta, come documentano i volgarizzamenti e le traduzioni che ne derivano, tra i quali spicca la versione latina redatta presso la Curia pontificia dall’ aragonese Leandro de Cosco. Si ripropone così una trafila che trova un adeguato antecedente nel Milione e che qualche anno più tardi verrà riproposta dai testi a stampa di Amerigo Vespucci. In questo senso, la storia della lettera appartiene per intero alla storia della ricezione del Nuovo Mondo, che, di fatto, ne resterà a lungo condizionata, subendo l’attrazione di una serie di modelli e di stereotipi, per i quali Colombo è al tempo stesso lo scopritore e l’ «inventore» dell’ America.
Nel volume curato da Luciano Formisano, la lettera, solitamente trascurata o pubblicata in appendice al Giornale di bordo, ritrova finalmente la sua autonomia, collocandosi all’ interno di un corpus che al testo originale spagnolo affianca le versioni coeve toscana e latina e il travestimento «canterino» operato dal fiorentino Giuliano Dati (in assoluto il primo testo letterario ispirato dalla grande scoperta). Del tutto inedito è l’ampio commento, equamente orientato sul contenuto e sullo stile e vòlto a illustrare la problematica complessiva di Colombo narratore e propagandista di se stesso. 


STATO D' USO: BUONO